<< Indietro

Rassegna stampa del Cineporto

29Agosto

Corrieredellasera.it

Cineporto, tutti i titoli di una rassegna storica

Tony Vagnarelli «Puntiamo alla qualità delle proiezioni grazie a macchine professionali che riescono a ricreare l' atmosfera della sala» Il programma Di successi di Hollywood come «Bastardi senza gloria» e «Avatar» alle ultime pellicole del cinema italiano.....leggi tutto>>

29Agosto

Addio, “Professore”


CINEPORTO si unisce al dolore dei parenti e dei collaboratori di Giancarlo Costanzi, direttore e “anima” della Scuola di Cinema di Via Panisperna, scomparso lo scorso 28 agosto.

Con lui e con la sua Scuola, abbiamo condiviso alcune tra le edizioni più memorabili della nostra manifestazione, trovandovi un prezioso supporto umano e professionale e quella stessa, indomabile passione per il cinema che da sempre anima il nostro lavoro.

 

28Agosto

CINEPORTO 2010, IL CINEMA È SEMPRE “AL FRESCO

Superate positivamente le incomprensioni con il Comune che ne avevano compromesso il regolare svolgimento, CINEPORTO ha confermato anche quest’anno il suo status di una delle manifestazioni più amate e seguite dell’Estate Romana e della più antica tra le Arene cinematografiche in attività. Il ritardo dell’inaugurazione, il 4 agosto anziché inizio luglio come da tradizione, viene ora “compensato” da una programmazione che si prolungherà fino a domenica 5 settembre, offrendo un festoso ritorno per chi è stato fuori città e nuovi, ulteriori momenti di grande cinema per i tanti spettatori che hanno frequentato CINEPORTO nelle scorse settimane.

Nel fresco dello spazio che CINEPORTO occupa da 23 anni a due passi di Ponte Milvio e di fronte al Ministero della Farnesina, si avvicenderanno sul grande schermo che nulla ha a che invidiare alle migliori sale cinematografiche della città, film di grande qualità come “A Serious Man” dei fratelli Coen (lunedì 30) e come “A Single Man”, la straordinaria opera prima dello stilista Tom Ford che ha meritato al suo protagonista Colin Firth la Coppa Volpi come migliore attore protagonista a Venezia (martedì 31) e che primeggia anche nel cast di “Dorian Gray” di Oliver Parker, in programma mercoledì 1 settembre. Con l’eccezione dell’acclamato “Il Concerto” di Radu Mihaileanu, la chiusura di CINEPORTO è tutta riservata al cinema italiano, cui la manifestazione, come sempre, ha riservato una particolarissima attenzione: dopo “Cosa voglio di più” di Silvio Soldini, con l’eccezionale coppia Pierfrancesco Savino-Alba Rohrwacher (giovedì 2), si vedranno la commedia-rivelazione di fine stagione “Basilicata Coast to Coast” (sabato 4) ed infine, domenica 5, la migliore interpretazione di Elio Germano, meritatamente premiata all’ultimo Festival di Cannes, in “La nostra vita” di Daniele Luchetti.

Rimarrà inoltre esposta, inoltre, per tutta la settimana la Mostra dei dipinti di Sergio Salvatori, uno dei fondatori nel 1982 del “Movimento Trattista” mentre prosegue anche la rassegna “Prossimamente… 50 anni prima” con la proiezione in Arena, prima dei film in programma, dei rarissimi trailer in pellicola di film italiani degli anni ’60, con omaggi a Raimondo Vianello, Ugo Tognazzi, Sergio Corbucci e Peppino De Filippo, già protagonisti di una seguitissima “maratona” della notte di Ferragosto.